EQUO MERCATO DIVENTA IMPRESA SOCIALE
Dal 7 luglio 2025 Equo Mercato ha completato il percorso per diventare
Società Cooperativa Impresa Sociale
Dalla nostra fondazione‚ nel 1993‚ ci siamo interrogati e confrontati su quale fosse “l’abito” migliore per la nostra cooperativa.
Lo abbiamo fatto avendo a cuore unicamente la sua missione – “un certo modo” di fare Commercio Equo e Solidale – e la coerenza tra ciò che volevamo perseguire e la natura societaria e statutaria.
Non a caso abbiamo fatto la scelta‚ a suo tempo‚ di essere una cooperativa di lavoro.
Valorizzando‚ anzitutto‚ le persone che quotidianamente operano in cooperativa e “ritagliando” per tutti gli altri un ruolo societario in qualità di soci cooperatori‚ coerente con il loro contributo effettivo – da volontari e da finanziatori – alla vita della cooperativa.
Il modello scelto da Equo Mercato ha mostrato tutta la sua solidità: negli anni più “duri” abbiamo superato la crisi proprio grazie a quel modello societario che ha consentito di valorizzare la solidarietà concreta dei soci lavoratori (che attraverso i “piani di crisi L. 142” si sono fatti carico di sacrifici salariali e personali importanti attraverso cui siamo riusciti a generare nuove e più solide condizioni di equilibrio economico) e di accrescere il contributo degli altri soci cooperatori ad integrazione e sostegno di tale impegno.
Il modello scelto ha funzionato anche superate le fasi di crisi‚ consentendo di “restituire” con coerenza ai soci lavoratori (e solo ad essi) parte del “valore economico” generato attraverso l’istituto dei ristorni.
Da tempo‚ in sede ispettiva‚ il Ministero contesta la posizione di quei soci di società cooperative di produzione e lavoro che non hanno un rapporto di lavoro attivo pur permanendo iscritti nel libro dei soci come soci cooperatori.
Sostanzialmente‚ il Ministero ritiene che in una cooperativa di lavoro siano ammissibili in qualità di soci cooperatori solo soci lavoratori con un rapporto di lavoro in essere o “in attesa” di attivare e/o riattivare una prestazione lavorativa.
Per rispondere a tale contestazione le soluzioni possibili tra cui poter scegliere erano solo tre.
- Mantenimento della
struttura societaria esistente con esclusione dei soci che non hanno un
rapporto di lavoro.
Ovviamente questa scelta avrebbe ridotto significativamente la base sociale e‚ soprattutto‚ avrebbe fatto venir meno uno dei “punti di forza” di Equo Mercato come sopra sintetizzati.
- Mantenimento della struttura societaria esistente e trasformazione degli altri soci da soci cooperatori a soci sovventori o soci finanziatori.
Tra le conseguenze più rilevanti di tale percorso: i soci sovventori/finanziatori avrebbero subito una limitazione dei loro diritti di voto in assemblea (in quanto il totale dei voti da essi espressi non può superare un terzo dei voti espressi in assemblea dai soci cooperatori) e‚ risultato di ancor più notevole impatto‚ il CdA non avrebbe potuto avere al suo interno soci sovventori/finanziatori in numero superiore a un terzo del totale.
- “Trasformazione”
della cooperativa in cooperativa-impresa sociale ex D. Lgs. 112/2017 (Codice
del Terzo Settore)‚ attraverso una modifica statutaria.
L’attività di Commercio Equo e Solidale è‚ infatti‚ configurabile come attività di “interesse collettivo” che consente il ricorso alla formula dell’”impresa sociale” normata e tutelata da tale strumento giuridico.
Il ricorso a questo modello consente la piena continuità
della base sociale come da sempre in atto in Equo Mercato‚ in quanto una società cooperativa di lavoro‚
impresa sociale‚ può ammettere al suo interno quali soci cooperatori anche soci
volontari.
Pensiamo che quest’ultimo modello garantisca la piena
continuità con il passato virtuoso che abbiamo sperimentato; assumiamo la
natura di impresa sociale reputandola l’unica scelta di “abito societario”
coerente con quello che effettivamente con le sue fatiche e i suoi limiti Equo Mercato vuole essere: una realtà che persegue un interesse collettivo‚ collocandosi
pienamente all’interno del Terzo Settore.
A disposizione il nuovo statuto.
Visti alcuni problemi tecnici nella pagina "documenti" di questo sito‚ rendiamo qui disponibili anche i bilanci dal 2017 ad oggi.
<<< Elenco novità |